La Fiera del Tartufo

La Fiera del Tartufo

Pubblicato da: La Locanda del Gelso Bianco
Categoria: Eventi

Dal 5 ottobre al 24 novembre torna protagonista ad Alba la prestigiosa kermesse dedicata al “Tuber magnatum Pico”.

Cuore della Fiera del Tartufo, ogni sabato e domenica di ottobre e novembre è il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba; al suo interno c’è l’Alba Truffle Show: lo spazio degli Show Cooking con i grandi chef, le Analisi Sensoriali del Tartufo, le Wine Tasting Experience®, gemellaggi con territori d’eccellenza enogastronomica e “matrimoni del gusto” tra le colline di Langhe, Roero e Monferrato insieme ad ospiti, incontri e dibattiti.

Ma la Fiera è anche folclore e grandi rievocazioni storiche, mentre si conferma e amplia la sua funzione didattica con l’Alba Truffle Bimbi, il padiglione dedicato ai bambini e alle loro famiglie.

Il Tartufo è profumo, poesia, mistero, ma anche cucina di livello “stellare” e status symbol dal fascino intramontabile.

L’Alba Truffle Show è un grande contenitore di eventi culturali e gastronomici che celebrano l’oro bianco delle Langhe in tutte le sue sfumature.

Durante tutti i weekend della Fiera si alterneranno chef nazionali e internazionali, cuochi del territorio, designer, scrittori e artisti accomunati dalla passione per il tartufo, la cultura del buon cibo e del buon gusto.

Il Palio degli Asini e le rievocazioni medievali

La prima domenica di ottobre ad Alba si corre il Palio degli Asini, la pazza corsa di ciuchini che vede i nove borghi della città sfidarsi per la conquista del drappo.

Il Palio è preceduto dalla sfilata storica con oltre mille figuranti, durante la quale ciascun borgo propone un episodio storico di ispirazione medioevale.

Ciascuna rappresentazione sfila per le vie della città e termina all’interno dell’arena del Palio, dove una giuria qualificata assegna il premio per la migliore messa in scena.

Fonte immagine: Langhe.net

I primi eventi che danno inizio alle manifestazioni folcloristiche sono il Capitolo della Giostra e l’Investitura del Podestà.

L’investitura è la ricostruzione di un episodio storico attraverso cui la medioevale figura del Podestà di Alba concede ai borghi di correre il Palio degli Asini.

Gli appuntamenti con la storia e il folclore proseguono con la gara dimostrativa di pallapugno della Pantalera in costume storico; con il Baccanale del tartufo e il Borgo si rievoca, che si svolgono in tutto il centro storico della Città e il Festival della Bandiera, gara di sbandieratori.

La Locanda del Gelso Bianco
Il Bed and Breakfast “La Locanda del Gelso Bianco” accoglie i suoi ospiti in una Cascina piemontese del ‘900 ristrutturata nelle parti essenziali conservando la sua natura contadina. Dove siamo: Via San Silverio 38 – Priocca d’Alba (CN). Contatti: Giulia: (+39) 333 2163790, Alessandro: (+39) 380 70 94 799 - (email) info@lalocandadelgelsobianco.it

Lascia un commento

× Possiamo aiutarti?